Blog

Home Blog
+
8 Luglio 2025
Integratori in estate: quando servono davvero

In estate è facile cadere nella tentazione di assumere integratori “per sentirsi meglio”, ma non sempre sono necessari. In questo articolo il Dott. Fabrizio D’Agostino, biologo nutrizionista e chinesiologo, spiega quando integrare davvero può essere utile — ad esempio in caso di sudorazione intensa, crampi o alimentazione sbilanciata — e quando invece basta una dieta equilibrata. Con esempi pratici, consigli utili e indicazioni per scegliere (se serve) l’integratore giusto senza sprechi o rischi.

+
21 Giugno 2025
Dimagrire velocemente? Ecco cosa funziona davvero (e cosa no)

Tutti vogliono dimagrire in fretta, ma farlo nel modo sbagliato può compromettere salute, metabolismo e benessere. In questo articolo, il Dott. Fabrizio D’Agostino, biologo nutrizionista e chinesiologo, spiega perché le diete-lampo non funzionano e quali sono invece le strategie sicure, realistiche e personalizzate per perdere peso in modo sano e duraturo. Dalla riduzione graduale delle calorie all’educazione alimentare, passando per il movimento consapevole: tutto ciò che davvero aiuta a raggiungere risultati stabili, senza stress e senza effetto yo-yo.

+
7 Giugno 2025
Mangiare lentamente: il segreto per stare meglio (e dimagrire senza stress)

In una società in cui tutto scorre veloce – traffico, lavoro, notifiche – anche il pasto è diventato una corsa. Ma mangiare con calma non è solo un’abitudine sana: è uno strumento potente per migliorare la digestione, controllare il peso e rafforzare il legame mente-corpo. In questo articolo scoprirai perché rallentare a tavola è uno dei gesti più semplici e rivoluzionari per la salute, e come iniziare subito con azioni concrete.

+
24 Maggio 2025
Obesità Infantile: come incide sugli adulti del futuro?

L’obesità infantile non è solo una condizione temporanea, è un vero e proprio campanello d’allarme per il futuro. I bambini che soffrono di sovrappeso o obesità oggi hanno una probabilità significativamente più alta di diventare adulti con problemi di salute: dal diabete alle patologie cardiovascolari, fino a difficoltà psicologiche e sociali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1 bambino su 3 in Italia è in sovrappeso. Ecco perché è fondamentale intervenire presto, attraverso un’educazione alimentare mirata ed un supporto professionale costante.

+
10 Maggio 2025
Allergie di stagione: come l’alimentazione può davvero fare la differenza

Con l’arrivo della primavera, molte persone iniziano a sperimentare sintomi fastidiosi come starnuti, occhi che lacrimano, naso chiuso e pruriti diffusi. Le allergie stagionali colpiscono una parte significativa della popolazione, in particolare chi è sensibile a pollini, graminacee, polvere e muffe. Quello che spesso si sottovaluta è il ruolo fondamentale che l’alimentazione può avere nel rinforzare il sistema immunitario, ridurre l’infiammazione e contribuire a lenire i sintomi allergici.

+
19 Aprile 2025
Dieta e diabete: come l’alimentazione può fare la differenza

“Dottore, ma devo davvero smettere di mangiare pane e pasta se ho il diabete?” Questa è una delle domande che sento più spesso da chi viene in studio preoccupato per la propria alimentazione. Il diabete è una condizione che spaventa, perché sembra imporre tantissime rinunce. Ma ecco la verità: seguire una dieta adatta non significa vivere di privazioni, significa semplicemente imparare a scegliere i cibi giusti, nel modo giusto.

+
5 Aprile 2025
Dieta anti-stress: cosa mangiare per ridurre l’ansia

Ti è mai capitato di avere una giornata particolarmente stressante e, senza neanche pensarci troppo, ritrovarti con una tavoletta di cioccolato in mano? O magari con un pacchetto di patatine che finisce troppo in fretta? Non sei solo. Quando lo stress si fa sentire, il nostro corpo reagisce cercando conforto nel cibo. Il problema è che spesso scegliamo proprio gli alimenti che ci fanno stare peggio. Ma c’è una buona notizia: puoi usare l’alimentazione per contrastare lo stress e sentirti più sereno, più energico e persino più produttivo. Basta scegliere i cibi giusti.

+
22 Marzo 2025
Mangiare bene per sentirsi bene: il legame invisibile tra cibo e mente

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha dimostrato un legame sempre più stretto tra alimentazione e salute mentale. Non si tratta solo di nutrire il corpo, ma anche di fornire al cervello i nutrienti giusti per favorire il benessere psicologico, ridurre lo stress e prevenire disturbi come ansia e depressione. L’intestino è spesso definito il “secondo cervello” perché produce il 90% della serotonina, il neurotrasmettitore del buon umore. Questo significa che ciò che mangiamo può influenzare direttamente il nostro stato mentale.

+
8 Marzo 2025
Come trovare il nutrizionista perfetto a Milano

Stai cercando un nutrizionista a Milano per perdere peso, migliorare la tua alimentazione o gestire una condizione specifica? La scelta del professionista giusto è essenziale per ottenere risultati concreti e duraturi. Scopri i criteri fondamentali per individuare il miglior nutrizionista e perché il Dott. Fabrizio D’Agostino può essere la scelta giusta per te.

+
24 Marzo 2022
ALLERGIA AL NICHEL

Introduzione Il nichel è un oligoelemento onnipresente utilizzato per produrre gioielli, parti di macchinari, ingranaggi, monete, tinture ceramiche, porcellane, vetro, […]

+
7 Marzo 2022
VITAMINA B12

Introduzione La vitamina B12 è una vitamina idrosolubile indispensabile per lo sviluppo del sistema nervoso, sia centrale che periferico, e […]

+
14 Febbraio 2022
L’ATLETA VEGETARIANO

Introduzione Gli atleti potrebbero decidere di passare ad un’alimentazione vegetariana per motivi etnici, religiosi, ambientali, salutistici e per il rispetto […]

+
31 Gennaio 2022
AGEs E LORO EFFETTI DANNOSI

Che cosa sono AGEs è un acronimo inglese che significa Advanced Glycation Endproducts, ovvero prodotti finali della glicazione avanzata. La glicazione consiste […]

+
24 Gennaio 2022
LE DIETE IPERPROTEICHE

Introduzione Negli ultimi anni è aumentato notevolmente l’interesse nei riguardi delle diete iperproteiche, finalizzate non solo al calo ponderale nella […]

+
10 Gennaio 2022
GRAVIDANZA: CHE COSA MANGIARE?

Adottare un’alimentazione e uno stile di vita sano durante la gravidanza risulta fondamentale per assicurare il corretto sviluppo fetale ed […]

+
28 Dicembre 2021
GOTTA

Che cos’è È un’infiammazione che colpisce una o più articolazioni e produce forti dolori. È causata da un eccesso di […]

+
20 Dicembre 2021
SARCOPENIA

Introduzione Il termine sarcopenia deriva dalle parole greche sarx (carne) e penia (perdita), è un termine coniato per la prima […]

+
13 Dicembre 2021
CISTITE E ALIMENTAZIONE

Che cos’è La cistite è un’infiammazione della mucosa vescicale causata, di solito, dalla risalita dei batteri che vivono normalmente nell’intestino verso la vescica […]

+
6 Dicembre 2021
GLUTEN SENSITIVITY

Che cos’è Negli ultimi anni sempre più persone lamentano disturbi in seguito all’ingestione di alimenti contenenti glutine, pur essendo negativi […]

+
29 Novembre 2021
ENDOMETRIOSI

Che cos’è L’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può […]

+
22 Novembre 2021
DIETA E STEATOSI EPATICA (NAFLD)

Introduzione Con il termine NAFLD (non-alcoholic fatty liver disease) si intende una condizione caratterizzata da accumulo di grasso negli epatociti, […]

+
8 Novembre 2021
LA DIETA ANTI-INFIAMMATORIA

Introduzione L’infiammazione consiste in una serie di processi con cui l’organismo reagisce all’azione di agenti nocivi oppure ai danni esterni […]

+
1 Novembre 2021
LA DIETA DASH

Introduzione Negli anni ’90 il National Heart Lung and Blood Institute dell’Istituto Nazionale per la salute degli Stati Uniti (NIH) […]

+
25 Ottobre 2021
LA CELIACHIA

Che cos’è La Malattia Celiaca (o Celiachia) è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. […]

+
18 Ottobre 2021
INTOLLERANZA AL LATTOSIO

Introduzione: il lattosio  Il lattosio è lo zucchero principale presente nel latte e in altri prodotti caseari. Viene scisso dall’enzima […]

+
11 Ottobre 2021
OSTEOPOROSI

Definizione L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative che si […]

+
13 Settembre 2021
LA FINESTRA ANABOLICA

Che cos’è Il termine finestra anabolica si riferisce a quel periodo di tempo nell’immediato post-allenamento in cui l’assunzione di specifici […]

+
6 Settembre 2021
DIETA CHETOGENA O CHETOGENICA

Introduzione La dieta chetogena o chetogenica è un regime alimentare ipocalorico basato sulla drastica restrizione dell’apporto dei carboidrati (inferiore a […]

+
30 Agosto 2021
REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Introduzione Il reflusso gastroesofageo è un disturbo caratterizzato dalla risalita anomala dei succhi gastrici all’interno dell’esofago, responsabile della sensazione di […]

+
16 Agosto 2021
IDRATAZIONE IN ESTATE

Introduzione Quando le giornate diventano sempre più calde bere acqua dovrebbe essere la cosa più semplice da fare, mentre spesso […]

+
9 Agosto 2021
RITENZIONE IDRICA

Che cos’è Spesso molte donne soffrono di gonfiore e pesantezza alle gambe soprattutto alla fine di una giornata di lavoro […]

+
20 Luglio 2021
BIGORESSIA

BIGORESSIA Che cos’è La parola Bigoressia deriva dall’inglese “big” grande e dal latino “orex” appetito, quindi letteralmente significa “fame di […]

+
17 Marzo 2021
SPUNTINO POST WORKOUT

SPUNTINO POST WORKOUT: cosa bisognerebbe mangiare dopo un allenamento? Introduzione Dopo aver dedicato un articolo allo spuntino pre-workout, risulta importante […]

+
10 Marzo 2021
SPUNTINI PRE WORKOUT

SPUNTINI PRE WORKOUT: quali i migliori? Introduzione Quando si intraprende un percorso di fitness e di stile di vita sano, […]

+
3 Marzo 2021
INTEGRATORI BRUCIAGRASSI

INTEGRATORI BRUCIAGRASSI: a cosa servono? Sono utili? Introduzione Chi intraprende un percorso di fitness molto spesso lo fa non solo […]

+
24 Febbraio 2021
ALCOOL E PERFORMANCE SPORTIVA

ALCOOL: COME INFLUISCE SULL’ATTIVITÀ’ FISICA? Introduzione Innanzitutto è bene dire che l’alcool è una bevanda che contiene molti zuccheri e […]